La scheda pico ha due porte i2c (Wire e Wire1) e diversi pin esterni su cui può essere montata la funzionalità Wire.
Il default si trova ai pin 6 e 7.

La programmazione di Raspberry pico può essere fatta dall’IDE arduino.
Per farlo è necessario predisporre il modulo nella modalità bootloader. Infatti, di default il modulo è predisposto per funzionare con python e quindi va resettato.
Per farlo è sufficiente tenere premuto il pulsante bootloader mentre si fornisce alimentazione e così facendo si aprirà una scheda di risorse del computer con il contenuto della memoria del raspberry.
Per fare l’upload del codice è necessario selezionare la porta che incomincia con u2f. Non va scelta la porta com4.